[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Ancora sui cookies



Se ben ricordo, il consenso deve essere esplicito solo se fai trattamenti ulteriori rispetto a quelli minimi necessari per gestire la richiesta dell'utente (già per fargli vedere l'informativa stai trattando i suoi dati, ma non ti ha ancora autorizzato, quindi non puoi fargliela vedere, ma se non glie la fai vedere come può autorizzarti? perfetta storia da comma 22! :) ).

Diego

Il 13/09/2023 12:03, Giuliano Curti ha scritto:
Il mer 13 set 2023, 11:32 Diego Zuccato <diego.zuccato@unibo.it <mailto:diego.zuccato@unibo.it>> ha scritto:

    Il 12/09/2023 17:45, Matteo Bini ha scritto:

     > In breve, se non salvi gli indirizzi IP di chi visita il tuo
    sito, non
     > usi cookie e non raccogli dati personali, non devi scrivere nulla.
    Neppure io sono un legale, ma mi sembra un consiglio pericoloso: per
    gestire la richiesta, il server sta trattando un dato personale (l'IP),
    per quanto in modo transiente e senza conservarne traccia.
    Mettere un'informativa minimale ti mette comunque al riparo (se non
    altro puoi dimostrare la buona fede di averci provato), mentre non
    mettere nulla può esporre a rischi di contestazioni.


Cominciando a guardare la guida al GDPR 2020(?) sul sito del GDPD (spero di non fare confusione con le sigle:-() ho avuto anch'io l'impressione che il discorso sia più generale;

credo di aver capito che la seconda normativa (perché c'è anche l'e-privacy) riguarda qualsiasi abbinamenti fra utente e 'contrassegno' e questo può essere un cookie, ma anche l'IP (mi sembra il cap. 2).

Più avanti la guida analizza anche i casi dei cookie (depositati sulla macchina dell'utente) e altri (chiamati 'fingerprinting'), tra cui l'IP, che restano sulla macchina del publisher.

A quel punto l'orizzonte mi si è oscurato e mi sono fermato, con il serio dubbio che sia tutto un po' più complesso di quanto immaginavo.

L'unico sollievo mi deriverebbe dalla nota che i cookies e gli elementi 'tecnici' necessari alla navigazione sono forse autorizzanti (anche in assenza di consenso?), ma lo dico solo per sapere se almeno ho azzeccato qualcosa o invece l'orizzonte è più buio di quanto temessi..... :-((

Per tentare una sintesi pratica: un avviso che:
a) non si fa uso di cookies
b) i soli dati tracciati possono essere l'indirizzo IP per esigente tecniche
c) un bel bottone che l'utente preme per entrare nel sito altrimenti torna indietro (altro dettaglio: mi sembra di aver visto che il consenso deve essere esplicito, il semplice scorrimento della pagina non basta)
può funzionare?

-- Diego Zuccato


Grazie infinite a tutti, saluti,
Giuliano


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786


Reply to: