[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Upgrade da Jessie a Stretch



Vi chiederei una conferma su quanto scritto: se vi pare non ci sia più
modo di sistemare l'attuale situazione procedo alla installazione da
zero di Debian Stretch.

Se invece, sulla base dei passaggi eseguiti che ho descritto sopra,
ritenete che sia possibile fare ancora qualche tentativo per provare
ad ottenere una Jessie pulita rimuovendo tutti i pacchetti estranei,
dite pure...
Lo scopo, come già spiegato, sarebbe comunque solo didattico,
perchè in ogni caso alla fine procederò con la re-installazione da
zero. Era solo per approfittare dell'occasione e familiarizzare un po'
con un sistema Debian.

Ho già la chiavetta pronta con netinstall di Stretch inserita nel netbook
e ho verificato che funzioni tutto, soprattutto la connessione ad internet
via wifi: funziona tutto ed è stato facilissimo connettermi in WPA, ho
faticato di più ad impostarlo dalla vecchia debian installata sul disco!  :)

Grazie ancora di tutte le risposte!   :)
Buona giornata a tutti!


2018-01-21 23:11 GMT+01:00 Joe <joe.on.list@gmail.com>:
> Ok, non so se hai letto anche gli altri miei messaggi e le prove che ho fatto.
>
> In effetti il downgrade non ha funzionato come speravo.
> Dopo aver letto questo:
> https://wiki.debian.org/it/SystemDowngrade
>
> Non c'è più molto da scrivere.
> La cosa nel mio caso ha condotto ad un sistema direi banalmente "rotto".
> Fai conto che al momento al boot mi viene restituita una shell di fortuna
> con privilegi di root e la root montata in sola lettura.
>
> Alla fine tra un
>
> apt-get -f install
>
> e l'altro, apt ha rimosso un sacco di roba, poi ad un certo punto no riesce più:
> dice che non può fare il downgrade di "udev" perchè "systemd" ne richiede una
> versione più vecchia mentre è installata una più recente.
>
> Ho addirittura provato a disinstallare udev e systemd usando:
>
> dpkg --purge --force-all systemd
>
> Il fatto è che se adesso lancio
>
> apt-get install systemd
>
> dà un sacco di errori relativi a dipendenze che non coincidono "unmet
> dependencies". E per risolvere propone di nuovo:
>
> apt-get -f install
>
> Se provo a lanciarlo, prima mi chiede di dare il consenso all'operazione
> potenzialmente "hrmful": devo proprio digitare: "Yes, do as I say!".
> Se lo faccio salta fuori:
> ---------------------------------------------------------------------------------
> dpkg: dependency problems prevent configuration of mount:
>  util-linux (2.30.2-0.3) breaks mount (<< 2.29.2-3~) and is installed.
>   Verion of mount configured is 2.25.2-6.
>
> dpkg: error processing package mount (--configure):
>   dependency problem - leaving unconfigured
> Errors were encountred while processing:
>   mount
> -----------
>
> E qua mi fermo perchè non so più dove mettere le mani...
>
> Quindi siamo sicuri sicuri che non c'è la possibilità di ripulire
> un sistema con pacchetti aggiunti da repo estranei al ramo
> ufficiale?
>
> Intendo, se io decido ora di mettere la stretch da zero e inserisco
> anche solo il repo "backports" che mi aggiornerà dei pacchetti
> a versioni più avanzate...
> Poi APT non gestisce il ritorno allo stato ufficiale e cioè con pacchetti
> presi da:
> strech
> stretch-security
> stretch-updates
>
> Quindi in spurces.list è ultraconsigliato tenere solo quei tre repositories
> Dico bene?
> (Perchè altrimenti non è detto che si riesca a tornare indietro...).
>
>
> 2018-01-21 20:29 GMT+01:00 Felipe Salvador <felipe.salvador@gmail.com>:
>> On Sat, Jan 20, 2018 at 05:13:36PM +0100, Joe wrote:
>>> Eh, ma così lo faresti puntare a Stretch.
>>> Forse mi sono spiegato male io...
>>> Prima di fare un tentativo di upgrade a stretch volevo provare a fare
>>> un tentativo
>>> ancora per portare il mio attuale sistema Jessie-Ibrido ad un sistema
>>> Jessie-Pulito.
>>
>> Quindi sostituirai, in quello che ti ho scritto, stretch con buster
>>
>>
>>> Se io faccio puntare i repositories a "stretch", non otterrei questo
>>> risultato non
>>> ti pare? Andrei dritto verso l'aggiornamento a stretch di un sistema
>>> in partenza ibrido,
>>> il chè sarà con ogni probabilità fonte di problemi futuri...
>>
>> probabile (◕‿◕) ,i downgrade restano a prescindere un incognita[1]
>>
>>> Le soulzioni mi sembrano 2:
>>>
>>> 1- Reinstallo da zero (e comunque dopo farò così, in modo da non avere
>>> dubbi sulla
>>> pulizia della nuova installazione).
>>
>> per me la soluzione ottimale
>>
>>> 2- Ripulendo il sistema attuale da tutto ciò che è estraneo a Jessie.
>>> In modo appunto
>>> da avere come base di partenza un sistema Jessie puro.
>>> E quindi provare l'upgrade come indicavi.
>>
>> parliamo perlopiù di downgrade
>>
>>>
>>> Volendo tentar a scopo didattico la seconda strada, non so come
>>> ripulire il sistema
>>> jessie attuale, probabilmente per mia ignoranza riguardo ad apt:
>>
>> bene, non si nasce "imparati"
>>
>>> apt --> rimuovi tutti i pacchetti che non fanno parte di Debian Jessie
>>> Esiste un comando di apt per questo scopo?
>>
>> No, in Debian ci sono le dipendenze[2] (◕‿◕)
>>
>>> Ok, ma questo per passare a Stretch da Jessie...
>>> Invece per ripulire prima l'attuale sistema e portarlo a Jessie pulito?
>>
>> Non hai modo di "ripulire", puoi solo effettuare un downgrade o un
>> upgrade. Durante questa procedura puoi scegliere di installare i
>> config presenti nei pacchetti che stai installando, piuttosto che
>> tenere quelli che già hai. In seguito puoi eseguire un purge per tutti
>> i pacchetti obsoleti, non più richiesti.
>>
>> Tutto questo "ammesso che..."[1]
>>
>>
>>> Toglimi un'altra curiosità...
>>> Perchè in debian ci sono diversi tools per la gestione dei pacchetti?
>>> - apt
>>> - apt-cache, apt-get
>>> - aptitude
>>>
>>> Da utente, non abituale di debian mi piacerebbe capire quale è raccomandato
>>> usare?
>>
>> Qui troverai[3] le risposte alle tue domande
>>
>>
>> [1] https://wiki.debian.org/it/SystemDowngrade
>> [2] http://guide.debianizzati.org/index.php/Dipendenze
>> [3] https://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/ch-pkgtools.it.html
>>
>> Ciao
>> --
>> Felipe Salvador
>>


Reply to: