[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Traduzioni



On Sun, Mar 26, 2000 at 07:39:11PM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
> premessa: non intendo iniziare un flame-war sulla ml soltanto una  piccola
> osservazione :
> e' davvero cosi'  necessario tradurre  le istruzioni dei boot floppy
> , delle man pages, dell'output dei programmi ?

Si, lo e'. (magari non serve la pagina del gcc e chiamate a sistema,
ma i programmi utenti vanno documentati)

> volgio dire Linux e' in inglese, prima o poi uno se lo deve imparare, quindi

??? Linux e' in c (ben lungi da essere inglese) e se giri un po' in
rete trovi addirittura le traduzioni della directory Documentation in
francese, tedesco, japponese, ... (e questa, secondo me, e' una cosa
inutile: supponendo che chi compila il kernel siano soltanto le
distribuzioni (o comunque un programmatore/sistemista)

> mi pare uno sforzo inutile tradurre delle cose che comunque prima o poi 
> uno si dovra' leggere.

uno <- un programmatore

> Sono un po' strano perche' a suo tempo anche io ho un po' partecipato  a
> questo progetto, traducendo l'awe howto ( una stupidata che non mi ha preso 
> nulla ) ma poi mi sono accorto che il 90% delle mail che mi arrivavano era 
> di gente che non s'era presa la briga di leggerlo ma soltanto di vedere che
> c'era un tizio "esperto " in italia  sulla Sb al quale mandare mail in
> italiano.

Il problema e' forse che per accedere agli howto bisogna capire che
significa come_fare_a ? o forse che a un utente (che non vuole scrivere
il driver della Sb) non interessa in quanti modi e' possibile
configurarla, ma semplicemente vuole che funzioni ? (le tue risposte
le ha dovute leggere ... proprio la stessa cosa che avrebbe dovuto
fare dell'howto .. forse se avesse trovato una sessione quickstart
(forse c'e'? non so, non ho una Sb e non ho letto l'howto))

> Non so: amo linux in inglese, mi e' toccato lavorare su una rh 6.1 in italiano
> con messaggi da mutt del tipo "cancello i messaggi cancellati) o di wget
> connessione all'host in corso ...
> sono stato male per due giorni :-)

Che bisogna fare delle traduzioni decenti e' un punto fondamentale:
meglio un buon inglese che un italiano pessimo

> cosa ne pensate ? sono io in errore ?

Secondo me, pensi un po' troppo come un programmatore.

Anche se si ammette che tutti gli italiani sappiano parlare (o almeno
capire) l'inglese (ipotesi _molto_ rosea), comunque la lingua natale
resta l'italiano: un casalinga che voglia usare in computer per
navigare e leggere la posta (sono dell'idea che il computer e'
sprecato per questo, daccordo, ma tuttora e' il mezzo piu' usato per
farlo), si vede costretta ad usare sistemi non liberi come mac o win,
cosi lo scopo di parlare di liberta' andrebbe perso.

Per alcuni argomenti, tradurre e' inutile e a volte dannoso (prova a
tradurre thread) ... anche se io del k&r ho la versione italiana, e
non l'ho trovata malvagia, anzi se ci fosse la traduzione della
documentazione di libc in italiano, non piangerei per piu' di due
notti :)

Ripeto, la pensi un po' troppo come un programmatore, uno che
documenta il codice in inglese, discute sulle mailing list in inglese,
e a cui interessa documentazione in inglese. Ma chi deve usare il
computer anche per scopi didattici, non dovrebbe preoccuparsi della
configurazione (ed e' per questo che invece di tradurre awe howto,
sarebbe meglio scrivere programmi che rendano la configurazione
semplice e trasparente (sensa seguire l'esempio microsoft fino agli
estremi piu' deleteri)), ne' deve leggere il manuale di ls in inglese
(per fortuna e' stato gia' tradotto).

Una conclusione parsiale e' che per quanto riguarda i dischi di
installazione sarebbe meglio avere una traduzione per gli utenti, per
altri argomenti resta da valutare.


P.S.: scusa per aver scomodato la casalinga a cui, magari, di internet
e dei computer non interessa nulla ... era un' estremizzazione.

-- 
Daniele Cruciani <cruciani@cli.di.unipi.it>
Check my GPG sign at ..??..


Reply to: