[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Cosa fare appena installazione terminata.



Il giorno mar, 09/01/2024 alle 22.00 +0100, Ilario Quinson ha scritto:
> Il 9 gennaio 2024 21:09:15 CET, Giulio Sorrentino
> <numerone@fastwebnet.it> ha scritto:
> > Ciao, la password di root è opzionale, se non l'aggiungi
> > l'installer
> > configura automaticamente sudo e disattiva l'account di root.
> > IO faccio sempre così, in alternativa sudo su configura on usermod
> > -aG.
> > 
> > Il giorno mar, 09/01/2024 alle 18.02 +0100, Ilario Quinson ha
> > scritto:
> > > Il 9 gennaio 2024 17:01:13 CET, Piviul <piviul@riminilug.it> ha
> > > scritto:
> > > > On 1/9/24 16:17, Ilario Quinson wrote:
> > > > > Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi
> > > > > <mauro@teppisti.it>
> > > > > ha scritto:
> > > > > > Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
> > > > > > > Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo
> > > > > > > installazione?
> > > > > > > Ad esempio aggiungere user a sudo trovo varie guide.
> > > > > > > Suggerimenti?
> > > > > > > 
> > > > > > 
> > > > > > intanto dipende da cosa devi farci con quella macchina.
> > > > > > 
> > > > > > L'installazione e' gia' autosufficiente cosi'. Chiaramente
> > > > > > si
> > > > > > possono affinare molti aspetti ma tutto dipende dalla
> > > > > > destinazione d'uso.
> > > > > > 
> > > > > > Intanto, se parliamo di sudo, ok, ma sudo va anche
> > > > > > installato,
> > > > > > ma solo se ti serve perche' nell'ambiente grafico ci pensa
> > > > > > gia'
> > > > > > il sistema a chiederti la password di root nel caso questa
> > > > > > fosse necessaria). Basterebbe anche un su - per fare molte
> > > > > > attivita'. Per un uso light non devi fare nulla se non
> > > > > > aggiungere e/o configurare browser e mail, per tutto il
> > > > > > resto
> > > > > > sei gia' operativo.
> > > > > > 
> > > > > > 
> > > > > > M.
> > > > > > 
> > > > > > 
> > > > > > 
> > > > > Grazie, riporto un esempio veloce. Ho bisogni di utilizzare
> > > > > usbimager. Il file va scompattato in /usr, se lo faccio come
> > > > > root
> > > > > non posso accedervi come utente.
> > > > > 
> > > > 
> > > > da quel che leggo c'è il deb: non funziona per debian? Poi
> > > > sinceramente non lo scompatterei mai in /usr, almeno in
> > > > /usr/local,
> > > > da quel che ricordo dalla FHS, /usr dovrebbe essere riservata
> > > > ai
> > > > pacchetti installati da apt. Infine se il tuo problema è dare i
> > > > permessi di esecuzione al tuo utente se ne può parlare ma credo
> > > > che
> > > > per scrivere su un device ci vogliano i permessi di root.
> > > > 
> > > > Piviul
> > > > 
> > > > 
> > > 
> > > Il .deb è per ubuntu. Di scompattarlo in /usr lo scrive l'autore
> > > del
> > > programma, per il suo funzionamento è sufficiente sudo, lo uso
> > > già su
> > > un altro PC. Ho reinstallato debian su un altro PC e non ricordo
> > > quali passaggi ho eseguito. Per iniziare, non ricordo come ho
> > > aggiunto il mio utente al gruppo sudo, oggi ho riletto un po di
> > > cose
> > > e ho capito che i metodi sono due, un comando da impartire come
> > > root
> > > oppure modifica di un file.
> > > 
> > > Grazie
> > > 
> > > Ilario
> > > 
> > > -Perdonate la approssimazione.
> > > 
> > > 
> > 
> 
> Grazie, mi sorge il dubbio che stia sbagliando filosofia. I vari
> utenti (non nel gruppo sudoers) non possono apportare modifiche al
> sistema, solo root può farlo, ma un utente può accedere ad una
> cartella creata da root? Se installo un programma da flatpak (lo so
> non si dovrebbe) come root, gli utenti possono utilizzarlo?
> 
> Ilario
> -Perdonate la approssimazione.

flatpak è un mondo a se, basta dare flatpak run id_del_programma.
Comunque si


Reply to: