[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Server domestico



Il 01/11/2023 09:38, Luca Alzetta ha scritto:
No, non intendevo questo, l'implementazione di un vero e proprio server http da zero per me ha un grande valore didattico, naturalmente non comporta alcun guadagno, anzi.

Regolare. :)

Però, per il momento, il collegamento di uno dei due siti a un mio repository su Github ha risolto in modo più che soddisfacente il problema, spero di poter fare lo stesso per il sito su WP.

Il sito che dici era statico, e tramite git caricavi il codice HTML delle pagine, vero?

Con WP cambia completamente: le pagine sono dinamiche e non vengono gestite come file ma come record in un database. Non credo ci sia modo (ragionevole) di gestirle con git (no, usare git per le diff tra i dump del db non mi pare "ragionevole"... :) ).

Perché si parla tanto di Record DNS, più che di pagine e protocolli quando si parla di servers?

Uh? "Pagine" è relativo a http. Il DNS è alla base del funzionamento della rete per i comuni mortali (quelli che non si ricordano gli indirizzi IP di tutte le macchine alle quali si collegano)... E i protocolli definiscono la "lingua" da usare per capire i messaggi. Moltissimo dipende dal livello di astrazione che ti serve: se ti occupi solo della gestione di pagine in un CMS puoi non sapere nulla di come funziona http, ma se devi mettere su un server ti serve sapere molto di più. Se il server lo devi scrivere, devi sapere ancora di più.

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786


Reply to: