[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Ancora sulle installazioni.





Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 14:30 Beppe Cantanna <cantanna@gmail.com> ha scritto:

In entrambi i casi risolverei il problema del dual boot con la scelta del disco di avvio: SDD -> Win10, USB -> Debian.

ma hai proprio così poco spazio che non riesci a far convivere i sistemi sullo stesso disco?

A volte non credo sia una questione di spazio ma di stabilità, nel senso che ho visto tante installazioni in dual-boot su un singolo HD che inizialmente andavano senza problemi, poi per qualche motivo Finestre scazzava totalmente al boot e l'avvio non veniva più completato. Personalmente alla fine ho optato per un SDD secondario su M2 in cui ho installato solo Debian e sul HDD interno ho ripristinato il Finestre originale.

Non ho mai provato la soluzione con un sistema su disco connesso in USB.

Non ho dual boot ma anni addietro non ho visto i problemi che descrivi, non è che non funziona un'installazione usb ma è solo lenta da far venire il latte alle ginocchia, sarebbe almeno auspicabile avere la swap in ram, e poi ormai gli ssd te li tirano dietro quindi se dovessi scegliere ne prenderei uno dedicato sempre che questi mini PC abbiano una porta SATA o NVME e lo slot....ma non li conosco proprio e la parola mini non mi fa presagire nulla di buono 

Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 10:56 Giuliano Curti <giulianc51@gmail.com> ha scritto:
Il mar 19 set 2023, 10:06 Fabrizio <fabrizio.tmb@gmail.com> ha scritto:

Ciao Fabrizio,

Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 09:11 Giuliano Curti <giulianc51@gmail.com> ha scritto:
Ciao a tutti,
 .......

Avendo accumulato molta ruggine in fatto di installazioni (l'ultimo l'ho preso con Ubuntu preinstallato) vorrei evitarmi le ansie di uefi, secure boot, fast boot, dual boot, ecc. ecc. e pensavo a due alternative sulle quali mi piaceva ricevere le vs opinioni.

metti su una macchina virtuale UEFI e vedi come ti trovi meglio,

Dalla padella alla brace :-D (autoironica);
anche della virtualizzazione non conosco nulla, la metterei nell'elenco delle cose da evitare (per me)

 
Intanto processore Intel i5 quindi architettura amd64; i dubbi sono:

1) eglio netinstall con installazione su un HD collegato in un cabinet USB (possono esserci conflitti fra la penna USB di netinst e il disco USB di destinazione? Devo valutare l'uso di una SD per netinst?)
 
non credo, quando installi devi scegliere tu il disco giusto, io preferisco l'installer, le ........

Ok;


2) oppure installazione di una testing live direttamente sull'HD; qui però ho il problema che non trovo l'immagine iso della testing live: qualche indicazione su dove trovarla?


Grazie; 

In entrambi i casi risolverei il problema del dual boot con la scelta del disco di avvio: SDD -> Win10, USB -> Debian.

ma hai proprio così poco spazio che non riesci a far convivere i sistemi sullo stesso disco? 

Spazio dovrei averne perché quella macchina contiene solo Win10 senza dati; forse anche solo l'immagine perché non l'ho ancora avviato. Però devo impegnarmi nel partizionamento manuale (che non mi spaventa più di tanto avendolo fatto in passato; qualche ansia sulle tecnicalità legate a uefi, ma forse a quel punto sono già superate).

Grazie, ciao,
Giuliano



--
CANTANNA Giuseppe
cel. +39 349 1998700
giuseppe.cantanna@glugto.org
cantanna@glugto.org
cantanna@gmail.com


bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/
Nodo NINUX: broot.

Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza
te
 alternativamente documenti in formato OpenDocument.

Reply to: