[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Rilascio Debian 12 - 5.1.10. GRUB no longer runs os-prober by default



Ciao a tutti

è da un po che seguendo questa lista, la mia esperienza mi di dice che la scelta del boot unico non sia proprio la migliore, ma solo un problema in più. 
Provo a spiegare il perché.

Debian è di fatto un sistema ottimo, il migliore? Forse... dipende... dipende dall'utilizzo che vuoi fare del tuo PC, portatile o fisso che sia.
Non sono proprio fresco in merito a questo argomento (mondo Linux), tanto per farvi capire la mia linea temporale, la prima distribuzione che ho installato era una Slackware versione non ricordo,
ma da qualche parte ho ancora il cofanetto dei CD copertina verde, che andavano di moda all'ora.

Della mia esperienza con Debian e con Linux in generale posso dire:
Sono passato definitivamente a Linux desktop solo in questi ultimi anni, preso dalla foga ho messo KUbuntu LTS (il progetto KDE mi piace), bo!!! al primo cambio di release è venuto fuori un casino con tutte le 
personalizzazioni, se devo spendere più tempo per sistemare i problemi del S.O. che per usare i software di Linux non fa al caso mio, ma di nessuno in generale credo.

Sono passato a Mint e devo dire che in questo momento uso il PC per lavorare e non per correre dietro ai problemi, Windows solo emulato, non lo dimentichiamo che gran parte del mondo users gira su Windows,
e non puoi farne a meno sopratutto se lavori su AD (tralasciamo il gaming per questioni di tempo, inoltre sarebbe un capitolo a se visto il volume di affari che muove).

Perché no Debian ma Mint nel mio desktop, che tra l'altro uso in quasi tutti server (Debian nei server), be... è presto detto, con Debian nel desktop dopo l'installazione devo perdere un botto di tempo, perché non funziona quasi nulla 
(Parliamo sopratutto di PC brendizzati), esempio dopo l'installazione non vede la scheda di rete Wireless, per farla partire ed avere un minimo di software che NON sia da riga di comando (molto importante), ho dovuto ricorrere ad APT, 
per non dire della configurazione dei restanti driver, devi attivare i repo non free ecc..., con Windows tutto questo non esiste.

Allora ... Se Debian vuol essere, non solo il sistema di riferimento nel mondo delle distro Linux, ma il sistema concorrente di Microsoft, cioè quello che installo se non voglio mettere Windows, deve cambiare un po di logiche interne, e questa scelta della 
gestione del boot non sta andando in questa direzione, perciò lasciamo a chi ha le quote di mercato (Windows) e se lo può permettere, di non considerare gli altri sistemi operativi.
  
Be, ma allora in cosa si deve differenziare Debian! Debian deve offrire un sistema più affidabile di Windows (è già così), che richiede meno risorse di Windows (è già cosi), che sostituisce perfettamente Windows (ci dobbiamo lavorare)
ma il tutto senza sborsare una lira.
Questo forse potrebbe convincere molti utenti ad usare GNU Linux Debian, anche se tutti sanno che free non significa gratuito, gratuito ed open source sono due concetti molto differenti.
  
Perdonatemi se mi sono dilungato ma l'argomento mi appassiona, un saluto a tutti e... Debianizzati si è per sempre o per nulla.

M.T.

    
Il 11/06/23 04:21, gerlos ha scritto:
Il 10/06/23 17:48, Felipe Salvador ha scritto:
Ciao Lista,
non condivido questa scelta, non ne comprendo le ragioni se non in un
ottica di imbonimento nei confronti del settore ICT. Non tiene conto,
secondo me, del fatto che Debian viene usata da molti utenti comuni,
girando nei desktop di molte persone.

Nulla di non ovviabile, ma prepariamoci ad assistere chi si vedrà
sparire un secondo sistema operativo dalla lista dei sistemi iinstallati. 


Capisco il (potenziale) disagio per chi ha una sola macchina ed è passato da poco a Debian impostando il dual boot, ma ho l'impressione che Debian e GNU+Linux in generale sia maturo abbastanza per essere il principale, anzi l'unico sistema operativo di un PC.

Inoltre sappiamo tutti che di tanto in tanto il dual boot si "rompe", un po' per colpa di Windows, un po' per colpa dell'utente, che rimettere a posto le cose non è banale. E non è banale neanche scambiare file tra Windows e Debian quando sono sulla stessa macchina.

Per queste ragioni, di solito sconsiglio il dual boot ai novellini che vogliono "passare a Linux". Penso sia molto più facile avere una macchina dedicata a Debian (anche trashware[1] recuperato da amici e parenti), da affiancare alla macchina attuale basata su Windows: se qualcosa va storto, prendi la macchina Windows e fai una ricerca su Internet su come risolvere.

Il dual boot lo lascerei a chi ha esperienza o non ha altra scelta che installare entrambi i sistemi sulla stessa macchina.

E a chi si sente pronto a lasciare definitivamente Windows raccomando sempre di comprare PC con GNU+Linux preinstallato, così come farebbe se passasse da Windows a Mac. Evita problemi di compatibilità hardware, e aiuta l'economia del software libero. ;-) 

Lunga vita e prosperità,

Gerlos


[1]: Cominciare con il trashware imho incoraggia la sperimentazione e aiuta anche a coltivare le attese: "pensa, se Debian va così bene su PC di così tanti anni fa, quanto andrà bene su un PC nuovo?!?!?"


Reply to: