[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: PC Desktop nuovo: BackUp con Rsync



Ciao.

Mi aggancio a questo messaggio più vecchio perché mi pare che ci sia confusione sul tipo di backup che vuoi fare, e a seconda del tipo ci sono strumenti diversi.

Per un backup dei dati (il "vero" backup) allora va bene rsync, ma includendo solo /home e /root.

Per un backup di sistema ("disaster recovery") allora conviene fare un'immagine del disco (o per lo meno delle partizioni di sistema, escludendo /home che viene già backuppata separatamente). Questo però richiede un boot da una chiavetta con sistema live (in generale non puoi fare immagini consistenti di filesystem montati).

In pratica, col backup recuperi i file cancellati per errore o cose simili, mentre col disaster recovery ripristini tutto il sistema ad uno stato noto e funzionante.

Just my 2c

Diego

Il 16/04/2023 15:31, pinguino ha scritto:
Il 05/03/23 19:16, mauro morichi ha scritto:

Il 05/03/2023 18:34, pinguino ha scritto:

Io metterei 3 dischi SATA meccanici da 500GB in configurazione tipo RAID1. Per avere sempre 3 copie identiche del sistema e della partizione della Home. In tutto occupano circa 50Gb, poi per il resto si può usare per la cache (lvm) anche se non so come si fa. Io avevo creato delle aree di SWAP sui dischi. Possono servire ?

quindi i dischi verrebbero usati per fare i backup.

cancella la nota sulla cache lvm (avevo capito che i dischi da 500 erano ulteriori dati).

se hai i tre computer nello stesso pc e ti va in corto l'alimentatore sparando 200V nell'intera macchina? addio a tutte le copie.

opzione 1:

piglia 3 dischi esterni (USB) e fai i backup alternando attentamente i dischi: la probabililta' che tre dischi su tre siano guasti e' decisamente zero. Finita la copia, mettili in un cassetto chiusi a chiave. Niente raid1, non e' applicabile. uno script in bash ti organizzi i backup per date e vivi sereno.

opzioni 2:

anziche' 500 sali a 1tb ma solo due dischi. Ovviamente vanno alternati sempre. devi avere sempre la garanzia di avere copie alternate.


Per entrambe le soluzioni, su ogni disco hai modo di mettere piu' copie suddivise per date (ripeto: uno script bash con rsync e puoi vivere serenamente).

Buon giorno Lista,
Ora sto facendo i backup con Rsync.
Sto studiando il comando e la sue opzioni. Ho anche trovato in rete diversi esempi. Ed avevo anche degli script con rsync che funzionavano. Nel fare le copie del sistema sto incontrando delle difficoltà. Ma non credo che dipendano dalle opzioni che uso io.
Mi da questo errore:
rsync error: some files/attrs were not transferred (see previous errors) (code 23) at main.c(1333) [sender=3.2.3] Ho fatto delle indagini e delle prove, per capire quale fosse il problema. Ho trovato due directory che danno questo errore: 1) La prima è /proc/. All'interno ci sono tutte le sottodirectory lucchettate, anche se ho aperto il terminale ed il file manager con l'utente root di amministratore. Ho provato a dare il comando chown, per cambiare i permessi. Ma da degli errori di directory inesistenti.
Il comando preciso che ho dato è questo:
chown -R root proc
Gli errori sono di questo tipo:
- chown: cambiamento del proprietario di 'proc/1438/task/1439': Operazione non permessa - chown: impossibile leggere la directory 'proc/1455/task/1455/net': Argomento non valido - chown: cambiamento del proprietario di 'proc/1878/task/1878/fd/4': File o directory non esistente

2) La seconda è /run/systemd/units.
All'interno di questa directory ci sono tutti dei files a dei collegamenti che, anche questi sono lucchettati, anche se ho sempre aperto il file manager come root. Poi se provo ad aprirli mi dice che non esistono più. Quindi, in teoria sarebbe normale che non riesce a copiarli, se non esistono. Ma voglio capire meglio che cosa è successo.

Grazie
Saluti

Claudio


come un disco da' problemi, sostituiscilo (i prodotti attuali sono affidabili, ma fidarsi e' bene, non fidarsi e' meglio). Dopo qualche anno cambiali.

terza soluzione: acquisti uno spazio in cloud (mi viene in mente drive di google, ma ce ne sono tanti) e ci scarichi il backup periodicamente (qualsiasi cosa ti succede in casa hai le copie disponibili altrove). Anche in questo caso, piu' copie sempre.

M.



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786


Reply to: