[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Progettare siti internet con Open Source



Buon pomeriggio Portobello.
Mi permetto di uscire leggermente dall'argomento per raccontarti
di come mi sono avvicinato al mondo della creazione di siti internet.
Se vuoi una risposta veloce sappi che io uso PHP con XAMPP e non, WordPress,
Vim, Notepad++ (su Windows), GIMP e Inkscape.

I CMS sono molto utilizzati soprattutto per siti piccoli, auto gestiti
e da realizzare in poco tempo, ma non ti consiglierei di partire da WordPress
o simili: sono troppo astratti e ti perderesti le basi.

Al momento per sopravvivere faccio lo sviluppatore web.
Io ho iniziato studiando HTML5, che altro non è che un modo per dire
ai browser quali sono i contenuti della pagina (titoli, paragrafi, immagini).
Contemporaneamente ho appreso le basi del CSS3, che serve a definire
lo stile dei contenuti (titolo rosso centrato, immagine grande a sinistra).
Dopo che ho avuto abbastanza confidenza con entrambi ho iniziato a usare PHP,
un linguaggio di programmazione piuttosto semplice,
ma molto potente per il nostro scopo,
che mi è servito per rendere dinamiche le pagine ed evitare di ripetere
un sacco d'istruzioni tutte uguali come le intestazioni.

WordPress, più o meno, è tutto questo, non a caso viene definito
un gestore di contenuti: i contenuti sono gli articoli o pagine HTML
a cui vengono applicati gli stili CSS e fornite all'utente per la consultazione
a seconda della sua richiesta.

In sintesi il mio consiglio è di comprare dei libri sull'HTML, CSS e PHP
o cercare dei tutorial o entrambe le opzioni,
visto che i temi trattati mutano velocemente
e alcuni documenti potrebbero contenere informazioni non aggiornate.

Non saprei consigliarti un testo in particolare, però mi sono trovato bene
con i libri di riferimento (per una consultazione veloce tipo Bignami)
della O'Reilly.
Per scrivere HTML, CSS e PHP puoi usare
un qualunque programma per la programmazione, scegli quello che preferisci.
Su Windows usavo Notepad++ e ora sono passato a Vim.
Quando vorrai imparare PHP potrebbe pure servirti XAMPP,
ma ora è troppo presto per discuterne.

Saluti.

--
Matteo Bini


Reply to: