[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [rsnapshot] consiglio per la configurazione.



Il 23/01/2018 16:53, Gollum1 ha scritto:
> Ora che ho sistemato i due portatili con Sid, volevo fare in modo di fare costantemente il backup della home si una nas.

Se posso, mi permetterei 2 consigli su questo:

 1. Se fai un solo backup esterno dei tuoi dati, e hai la possibilità,
usa due dischi in RAID1 sul NAS.

 2. Considera la possibilità di applicare un qualche tipo di cifratura
ai backup su NAS; potrebbe essere utile/vitale, ad esempio in caso di
furto (un nas è facile da portar via)

> A questo punto mi vengono una serie di domande, spero che qualcuno di voi sappia darmi le risposte o darmi comunque delle info, premetto che è la prima volta che affronto rsnapshot.
> 
> Ho capito il concetto base di come fa a fare i backup incrementali, con l'uso degli hard link e rsync.
> 
> - conviene che rsnapshot sia installato sulla nas (una Debian, ancora old) e sia lei a richiamare i singoli client e farne il backup, oppure che rsnapshot venga fatto girare sui client, che si connettono alla nas e ci fanno sopra il backup?

Ti dico come lo utilizzo io, e in che ambiti, così puoi farti un idea:

 - Per quanto riguarda i backup dei dati del mio notebook, io lo lancio
manualmente dal mio PC, quando desidero, e lui va a salvare i dati su un
host di rete, già acceso e con partizione cifrata montata; questo perché
uso fare 3 backup in 3 posti diversi, e ogni settimana li lancio in base
a dove mi trovo.

 - Per quanto riguarda i backup di dati che stanno sui server, quindi
parliamo di un ambiente di lavoro, utilizzo invece l'altra modalità,
dove ho un server fisico con rsnapshot, collocato in un punto il più
lontano possibile dalla CED e su una subnet dedicata, da dove viene
lanciato il comando di backup che andrà a salvarsi i dati dagli host che
ho indicato nella configurazione; in questo modo il server di backup può
raggiungere i server su connessione SSH, ma i server non possono _MAI_
raggiungere il server di backup. Questo è secondo me molto utile perché
di fatto non hai nessuna locazione remota dove effettuare il backup,
direttamente montata sui server.

> Dalla risposta a questa domanda scaturiscono tutta una serie di domande ulteriori, che però spendono da quale di queste due strade prenderò. Mi fermo quindi a questo primo bivio, in attesa delle vostre valutazioni. 
> 
> Tnx&byez
> 

Buona serata

Daniele


Reply to: