[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [RISO???] Desktop di Debian/Jessie e OpenOffice.org



> Il giorno 30/nov/2015, alle ore 22:01, Ennio-Sr <nasr.laili@tin.it> ha scritto:
> 
>>> A me non piace molto la gestione di Apache di vari progetti che ha
>>> preso "in carico", perché spesso dopo un po' li abbandona e non li
>>> mantiene più o il mantenimento è molto limitato... a parte Apache
>>> stesso e qualcun altro...
>>> 
>> Buono a sapersi. Verificher? che i miei vecchi file siano compatibili
>> con Libre Office prima di decidere quale tenere.
>> 
> 
> Secondo alcuni la gestione delle macro lascerebbe a desiderare in Libre
> Office. Ma non o elementi per avvalorare o smentire questa affermazione.

Considerato che LibreOffice non è un nuovo progetto, ma un fork sviluppato da OpenOffice, e che la gran parte degli sviluppatori è la stessa del progetto predecessore (sono migrati quasi tutti a LibreOffice - il cambio di nome è dovuto a problemi legali), non vedo come sia possibile che in qualche cosa LibreOffice possa essere “peggiore” di OpenOffice.

Dall’altro lato, è accaduto che alcuni dei pochi sviluppatori rimasti intorno ad OpenOffice, per lo più per ragioni “politiche” e di legami con IBM, abbiano parlato male del progetto LibreOffice quando era agli inizi. 

Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata tanta, e non credo che i difetti evidenziati allora, ammesso che ci fossero, siano ancora presenti in LibreOffice. 

E insomma, se Debian, la community e le altre distribuzioni gnu/linux si sono aggiornate tutte a LibreOffice, perché mai uno dovrebbe continuare ad usare OpenOffice? 

saluti, 
gerlos


Reply to: