[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: [OT] suggerimento per conversione (bit/byte)



In data martedì 30 settembre 2014 11:14:16, allanon ha scritto:
> Mon 29 September 2014, alle 19:31 +0200, elio marvin ha scritto:
> > In data lunedì 29 settembre 2014 18:22:12, allanon ha scritto:
> > > Tue 23 September 2014, alle 18:30 +0200, tarqui@aruba.it ha scritto:
> > > > infatti è facile.
> > > > parafrasando una vecchia canzone:
> > > > per fare un byte, ci vogliono 8 bit.
> > > > nei multipli generalmente si indica in b minuscolo i bit (es.
> > > > velocità di connessione 7 Mb, diviso 8 = ... MB) e in B maiuscolo i
> > > > byte (es. dimensione file 45 MB, per 8 = ... Mb).
> > > > attenzione: con riguardo alla velocità di connessione, con questa
> > > > conversione trovi solo e sempre valori teorici di picco. i valori
> > > > effettivi si ottengono solo con test empirici.
> > > > 
> > > > ps
> > > > credo tu sappia che per passare da byte a kB a MB... il fattore è
> > > > sempre 1024 e non 1000.
> > > 
> > > Sempre? Ma sei sicuro di cio'?
> > > che io sappia non per le velocita' di trasferimento.
> > > 
> > > in trasferimento 1Mbps equivalgono 10^6 bit al secondo.
> > > 
> > > tanto che adesso si e' passati ad una nuova convenzione per eliminare
> > > questa confusione.
> > 
> > Interessante
> > 
> > Come hai saputo questa notizia?
> 
> Bella domanda, credo(*) di aver letto cio' nel Tanenbaum - Reti di
> Calcolatori, ma al momento mi e' difficile cercare un riscontro su quel
> testo - magari postero' di piu' quando saro' sicuro della informazione.
> In verita' speravo che qualcuno in lista potesse ampliare l'esposizione
> del concetto, ammesso che sia corretto.
> 
> Quello che posso fare ora e' linkare un riscontro nella rete
> http://lyberty.com/encyc/articles/kb_kilobytes.html

Se lo scopo è eliminare quella "confusione" c'è da sperare che l'iniziativa 
centri l'obiettivo, ma la cosa mi lascia un po pensieroso . . .
Sarà la vecchiaia :)

> (*) e' un ricordo piuttosto specifico, riguardo al modo in cui sono
> venuto a conoscenza dei kibibyte. Tendo a fidarmi di questi
> ricordi.

I ricordo servono anche a questo direi.

> > Quello che dice http://it.wikipedia.org/wiki/Byte è da aggiornare?

> Non penso, in verita la convenzione sui nuovi nomi e' stata creata
> apposta per evitare confusione con le vecchie convenzioni, mantenendole.
> Credo che il problema sia dovuto alla differenza di veduta tra
> informatici e telecomunicazionisti, sempre se ancora rimangano
> differenze tra loro.
> 
> https://en.wikipedia.org/wiki/Kibibyte

Il mio interesse in materia era puramente accademico, siccome ero a conoscenza 
della cosa dai primi anni ottanta, la notizia mi ha sorpreso non poco.
-- 
elio


Reply to: