[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Testare Debian



Ciao,

Il Lun, 11 Luglio 2011 9:18 pm, Riccardo Angelino ha scritto:
> Il 11/07/2011 20:33, Davide Prina ha scritto:
>> puoi anche partecipare alla traduzione delle descrizioni dei pacchetti

>> In questo modo conosci cose nuove inerenti a Debian :-)

> Molto interessante, mi legger� la guida e forse dar� pure il mio
> contributo in questo progetto. Devo soltando ambientarmi un p�. :-) :-P

Confermo il consiglio di Davide, quando ho avuto tempo di collaborare a
queste traduzioni ho scoperto l'esistenza di moltissimi pacchetti che poi
mi sono stati utili...

>> esistono build giornaliere e settimanali, per� non penso che siano
>> necessarie per testare Debian.

Bhe, dipende, se uno vuole sottoporre a test l'installer...

>> Unstable � per chi ama il rischio...

...io la uso da sempre :-)

>> Quindi se vuoi testare le ultime versioni dei pacchetti � sufficiente
>> avere unstable ed aggiornala giornalmente!

Sottoscrivo nuovamente il consiglio di Davide.

> Quindi � preferibile non testare le immagini ma direttamente i
> pacchetti. Esistono dei repository che identificano le versioni dei
> pachetti cio� stable, testing, unstable? Posso installarlo su una
> macchina virtuale o � proferibile quella reale?

Ogni pacchetto ha un numero di versione e il sistema sa sempre quale
versione è installata.

Debian può essere installata sia su una macchina virtuale che reale. Se
vuoi impratichirti col sistema, sarebbe bello dedicargli una macchina (in
dual boot se talvolta usi anche altro) reale. Se il tuo scopo è proprio
torturare la Debian, mischiando unstable a esperimental, cercando i bachi
più nascosti anche a rischio di piantarti la macchina... allora è
decisamente meglio l'opzione virtuale :-).

Ma come ti hanno detto, finché non ti sarai un po' impratichito con
Debian, chiedi in lista prima di segnalare bug.

Buon lavoro :-)
m

-- 
http://bodrato.it/papers/


Reply to: