[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Syslog in perl.



Il 13 ottobre 2010 11:37, Gollum1 <gollum1@tiscali.it> ha scritto:
> In data mercoledì 13 ottobre 2010 11:07:54, matteo filippetto ha scritto:
>> >> Ciao!
>> >
>> > ma in questo modo se anche altri programmi dovessero andare in local0
>> > verrebbero loggati dentro il mio file, o sbaglio qualcosa?
>>
>> Si esatto. Però hai otto local da local0 a local7...
> e presumo che difficilmente i vari programmi che posso andare a installare dai
> repository usano questi local...
>
> potrei anche farlo scrivere nella directory dell'utente, ma il programma
> dovrebbe essere lanciato da più utenti (non ultimo anche quello che fa girare
> apache, in quanto sarà un componente di una pagina web) preferirei avere un
> unico posto dove andare a guardare i log.
>
>> > posso mettere anche un mio file in rsyslog.d? non ho quel 50-default che
>> > mi indichi...
>> >
>> > ma credo che vada bene un file qualsiasi scritto nella forma
>> > nn-nome.conf, o mi sbaglio?
>>
>> si esatto.
> evidentemente sbaglio qualcosa, ho provato a farlo come /etc/rsyslog.d/60-
> miolog.conf
>
> con la stringa che mi hai scritto, ma continua ad essere loggato in
> /var/log/syslog e non viene creato il file di log che ho detto io...
>

Un paio di cose:

- hai controllato i permessi ed il proprietario del tuo nuovo file?
devono essere 644 ed appartenere a root

- controlla che questa riga sia de-commentata

$IncludeConfig /etc/rsyslog.d/*.conf

- se non funziona puoi anche mettere la configurazione direttamente
in /etc/rsyslog.conf

Il file di log crealo con touch ed imposta i permessi corretti

ciao!


-- 
Matteo Filippetto
http://op83.blogspot.com


Reply to: