[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

[ora diventa OT] Cavo di rete cat 5e da far passare in canalina



Buongiorno lista...

Due precisazioni !

La prima.. tra un po su questa lista parleremo anche di cucina asiatica..
quindi è DOVEROSO l'OT !!!!

La seconda.. 

> Come ti dicevano altri però è importante che tutto il cablaggio sia
> uguale. io ho fatto tutto in cat6 e quindi sia i patch panel in armadio
> dati che le prese a muro sono certificate cat6 (infatti il fluke non 
> mi ha rilevato nessun errore)

Bhe.. scusate ma forse sono troppo pignolo...

Un conto è la CATEGORIA del cablaggio (5-5a-6-6a-7) un conto è il tipo di cavo
a parità di categoria.

La categoria identifica la banda passante CERTIFICATA per il sistema a 4
coppie nelle condizioni limite.

La cat 6a DEVE avere una banda passante di 500 MHz, la cat 6 350 MHz, e così
via, più una MAREA di altre specifiche che ometto. Questo identifica il tipo
di rame, il tipo di isolante (teflon piuttosto che pvc) ecc.

La mia osservazione sul fatto di utilizzare cavo schermato (addizionale) o non
schermato, sempre rimanendo nei parametri del cat 5a si riferisce a COME VIENE
INSTALLATO ED UTILIZZATO !!!

Ho visto troppi installatori fare i "fighi" ed installare cavo schermato per
poi lasciare morire la calza nel frutto a muro. Se si decide di utilizzare un
cavo schermato è fondamentale (per godere dei benefici che questo possiede)
garantire la continuità elettrica della calza SU TUTTO IL PERCORSO, sino ad
arrivare alle schede di rete e/o switch.
Utilizzare un cavo schermato con una calza non collegata alla massa delle
periferiche (quindi flottante) fa più male che bene.

Luca

---------- Original Message -----------
From: Christian Silenzi <christian.silenzi@gmail.com>
To: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Sun, 30 May 2010 13:58:45 +0200
Subject: Re: Cavo di rete cat 5e da far passare in canalina

> On Sat, 29 May 2010 20:02:26 +0200
> compact <compact.compact@tiscali.it> wrote:
> 
> > il cavo ethernet che dovro' acquistare e' quello UTP o FTP:
> 
> Ciao,
> ho da poco finito di cablare casa nuova. Ho fatto da me l'impianto di
> rete ed elettrico in SCS bticino.
> 
> Ho previsto tubi currogati dedicati del diametro del 25, in cui ho fatto
> passare 3 cavi cat6 (tutti i punti rete io li tiro sempre tripli, si 
> sa mai che mi serva un punto rete in più).
> 
> Come ti dicevano altri però è importante che tutto il cablaggio sia
> uguale. io ho fatto tutto in cat6 e quindi sia i patch panel in armadio
> dati che le prese a muro sono certificate cat6 (infatti il fluke non 
> mi ha rilevato nessun errore)
> 
> Il cavo ftp ti serve solo se hai esigenze particolari (l'impianto 
> dove devi passare i cavi non è dedicato, zone con elevata umidità,
> ...)
> 
> Ad esempio io per i 6 punti rete esterni ho preferito un cavo cat6 
> con doppia guaina di schermatura e gel all'interno del cavo per 
> evitare che le escursioni termiche inverno-estate degradino il cavo stesso.
> 
> Spero di esserti stato di aiuto
> 
> -- 
>               Christian Silenzi
> 
> --------------------------------------------------
> Registered Linux User #393743
> Registered Linux Machine: 1- portatile #295118
>                           2- fisso     #301222
> 
> Adyda: www.adyda.it
> Linux User Group Piacenza: www.lugpiacenza.org
> Blog: www.dynamicduo.it/ilfornaio
> 
> -- 
> Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
> debian-italian-REQUEST@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". 
> Per problemi inviare un email in INGLESE a listmaster@lists.debian.org
> 
> To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-REQUEST@lists.debian.org
> with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmaster@lists.debian.org
> Archive:
[🔎] 20100530135845.aefdbf14.christian.silenzi@gmail.com">http://lists.debian.org/[🔎] 20100530135845.aefdbf14.christian.silenzi@gmail.com
------- End of Original Message -------


Reply to: