[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: kde3: data di scadenza



Il 23 dicembre 2009 00.31, Marco Valli <cosmos@riseup.net> ha scritto:
> Non vorrei offendere, ma penso che il vostro sia soprattutto un problema
> di cattiva configurazione. Per esempio, nepomuk dev'essere sistemato a
> mano, oppure disabilitato come ho fatto io, che non usavo il desktop
> semantico nemmeno con kde3.
> saluti

KDE4 è effettivamente diverso dal KDE3, per quanto potrà sembrare
banale parliamo comunque di differenze sostanziali e importanti.
Per come la penso io KDE4 è stato rilasciato acerbo, non ne faccio
tanto una questione di BUG, uso generalmente software che proviene da
testing/unstable, li dove forse i BUG che arrivano sono da imputarsi
più ai singoli progetti che a Debian, siccome so a cosa vado in contro
utilizzandolo non mi lamento. Il punto è che come dicevate molte
funzionalità non sono ancora state implementate, amaroK è un esempio
ma che dire allora della possibilità di eseguire modifiche che
richiedono le credenziali di root da systemsettings? Manca il vecchio
tasto "passa a modalità amministratore", e il nuovo metodo ovvero
policykit è stato completato di recente ma si pensa di implementarlo
con l'uscita del 4.4, è una mancanza abbastanza pesante.
Uso quasi felicemente KDE4, ho sempre scelto KDE perché mi ha dato
sempre la sensazione di essere più flessibile e di essere più aperto
ai suggerimenti della comunità, nel complesso basta farsi un giro in
rete per ottenere info su come apportare modifiche, migliorie ecc ecc.

Da qualche parte tempo fa lessi un articolo che titolava "KDE non è un
insieme di software, KDE è una comunità", credo che in KDE ci sia
tutto lo spirito di questa frase, è na comitiva aperta e funziona alla
grande.

A tutti quelli che rimpiangono KDE3 dico che li capisco, a tutti
quelli che vorrebbero passare a KDE4 dico pensateci bene, non è uno
scatafascio ma potrebbero venire a mancarvi pezzi fondamentali per il
vostro utilizzo (o per la vostra idea di DE).

A quelli che amano KDE e sono un po' più impavidi e scapestrati dico
testiamolo e riportiamo eventuali malfunzionamenti, In modo possa
migliorare e completarsi.
La versione 4.4 segnerà un grosso punto nella maturazione di KDE :)

Ciao

--
felipe


Reply to: