[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: emacs 23 e debian



Pietro Giorgianni wrote:

oggi ho eseguito aptitude safe-upgrade, che ha aggiornato il pacchetto emacs.

quest'ultimo è un metapacchetto e dipende alternativamente da emacs23,
emacs23-gtk o emacs23-nox.

come mai senza chiedermi niente ha scelto direttamente emacs23-nox?

probabilmente c'è un default scelto dal DD.
Per questo c'è "apt-get -u upgrade" o "apt-get -u dist-upgrade" che ti permette di visualizzare i pacchetti che verranno installati e quindi, in questo caso, indicare, ad esempio, emacs23-gtk nell'istruzione "apt-get install" per evitare che venga installato emacs23-nox.

comunque sia, ho installato emacs23, e mi ha lasciato emacs22. è normale?

può esserlo in alcuni casi.

Per esempio se installi PostgreSQL 8.3 e poi esce la versione 8.4, allora avrai l'aggiornamento alla 8.4, ma senza togliere la 8.3. Si suppone tu abbia un database funzionante sulla 8.3 che va travasato sulla 8.4 controllando che tutto funzioni ... e queste fasi sono lasciate all'utente.

Penso che per emacs valga qualcosa come per il gcc e gli altri compilatori: un programma può essere compilabile solo con una data versione e quindi le versioni vecchie le devi rimuovere tu.

non mi piaceva averci emacs22 e emacs23, così ho scelto di rimuovere
il primo. ho dovuto disinstallare manualmente più di un pacchetto,
perché la rimozione di emacs22 non rimuove emacs22-common né
emacs22-bin-common.

In teoria basta rimuovere il pacchetto principale e poi usare deborphan per individuare tutti gli altri. Può essere che deborphan devi eseguirlo più volte. Nota: il pacchetto principale non è un metapacchetto.

Per rimuovere tutti i pacchetti orfani (ho messo -s per simulare la rimozione, così vedi cosa succede)

# apt-get -s remove --purge --guess-all $(deborphan)

Poi ci sono altri strumenti come
# apt-get autoremove

che però non uso (se non ho capito male le prime volte cerca di rimuoverti anche pacchetti che in realtà non vorresti che fossero rimossi e bisogna indicare in qualche modo (forse facendo un apt-get install?) che quei pacchetti li vuoi). Questo vede i pacchetti che sono stati installati per dipendenze (== non scelti direttamente dall'utente) e se ora non c'è nessun pacchetto che dipende da essi, allora li rimuove.

In alternativa puoi eseguire
$ apt-cache rdepends emacs22 | grep emacs | sort | uniq

per avere un elenco dei pacchetti emacs che dipendono da emacs22 e che quindi sono indiziati per la rimozione


In effetti dopo un po' di anni di uso di Debian si arriva ad avere una marea di spazio occupato per cose non più usate da tempo. Io avevo iniziato tempo fa a creare uno script per ricercare, in alcuni casi euristicamente, tutto quello che in teoria può essere rimosso, ma lo script ottenuto è molto lento e alla fine occorro l'intervento dell'utente per decidere cosa effettivamente rimuovere. "apt-get autoremove" dovrebbe fornire un valido aiuto per eliminare in automatico molti pacchetti che resterebbero installati inutilmente.

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


Reply to: