[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: Forzare i vendor con petizioni era: (RE: [OT] I driver ATI saranno rilasciati come software libero)



Premoli, Roberto wrote:

Quanto e' il mercato GNU/linux, a livello mondiale? 2-3%? Aggiungiamoci
i vari *bsd... arriviamo al 4-5% ? Non lo so.

Calcolare il mercato di un prodotto software usato dagli utenti è veramente difficile, le stime molte volte si basano su dati contestabili (es: PC venduti con ms-windows o visite a determinati siti).

Quello che si può affermare è che il mercato è in forte crescita, poiché è sempre più ampia la domanda, non solo da parte di utenti, ma anche di società e enti pubblici/governativi.

Recentemente due importanti enti pubblici USA hanno dichiarato la loro intenzione di passare a GNU/Linux vietando ai propri uffici/dipendenti di acquistare hardware con ms-windows Vista e ms-office 2007 ... un po' perché la maggior parte delle loro postazioni non hanno i requisiti minimi per supportare questi software e un po' per la sicurezza.

Poi ci sono interi stati o regioni che stanno passando a GNU/Linux e al software libero (soprattutto paesi emergenti): alcuni stati indiani (Kerala, ...), Bangladesh, Giappone, uno stato argentino (Misiones), Venezuela, Cina, Spagna (regione Catalunia e Estremadura), ...

Grosse società: Peugeot Citroen, Audi, Federal Aviation Administration, uffici postali coreani, alcune banche indiane, ...

e questi sono solo alcuni casi. Molte migrazioni sono appena iniziate ed altre sono verso la fine ...

C'è in molti casi un rifiuto ad utilizzare le nuove versioni dei prodotti microsoft ... ed infatti microsoft sta correndo ai ripari, da un lato vendendo "licenze" per GNU/Linux (a Dell ha piazzato licenze per Suse acquisite con l'accordo con Novell) e dall'altro sta spargendo FUD dichiarando di voler iniziare a chiedere soldi per violazioni sui sui brevetti e copyright presenti in vari software liberi (ricordo che microsoft ha brevettato l'idea dei virtual desktop depositando le immagini di Gnome e KDE). Solo queste due notizie possono far capire che il mercato del software libero è in forte crescita e microsoft sta vedendo vacillare il suo monopolio. Basta pensare che in microsoft nel 2004 meno del 10% veniva utilizzato per pagare i costi di sviluppo e ricerca ... il resto andava in marketing, pubblicità, "donazioni", lobby, regalie, ..., questo vuol dire che la società è fortemente sbilanciata verso attività collaterali e una forte diminuzione delle vendite potrebbe alla lunga diventare fatale per il suo sistema attuale.

Per accaparrarsi/ingraziarsi un ventesimo del mercato, questi produttori
rilasciano opensource i drivers delle loro schede, offrendo cosi' il
fianco ai concorrenti?

Il mercato globale prevede una forte crescita nei prossimi anni e quindi più del mercato attuale è importante il mercato futuro

Poi loro non danno nessun fianco ai concorrenti; se forniscono le specifiche sono solo quelle per poter utilizzare la scheda (cosa devo fare per stampare un pixel in posizione x,y?) e non le specifiche di implementazione della stessa (come fa la scheda a stampare un pixel in posizione x,y).

Ciao
Davide



Reply to: