[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

Re: tasksel debian [anche prima molto OT]



Carlo ha scritto:
Mox ha scritto lo scorso 13/04/2005 13:49:
[...]
[...]

Tipico esempio di problema incompleto; M = f * b, d'accordo, ma cosa voglio ottenere? Se una porta che si apre con il minimo sforzo, quella della maniglia quanto più spostata verso lo stipite (quello non incernierato) è la soluzione giusta, e l'equazione della coppia descrive il problema. Ma se voglio una porta che si apra in qualunque condizione, magari senza usare le mani, dovrò escogitare una soluzione diversa (magari tipo maniglione antipanico, di quelli che si aprono spingendo "al centro").

[...]
Vedo che ti sei risposto da solo: una porta che si apra senza usare le mani. Ma una porta è fatta per aprirsi normalmente senza usare le mani? E meglio ancora, una cosa pensata per uno scopo, prima di essere abbellita e decorata, non deve fungere? Una pulsantiera dell'ascensore non deve esprimere il senso della disposizione dei piani nell'altezza (visto che comanda un dispositivo che si muove in alto ed in basso?)???


In quanto a <<possibile soluzione>> concordo, ma sei sicuro che questa pulsantiera da te esposta è una possibilità _ragionevole_? Tanto valeva la ginnastica....


Non è la più _ragionevole_, ma ho imparato - a mie spese - che trascurare un dettaglio, magari stupido, nella posizione di un problema può avere effetti imprevedibili. E non è detto che in qualche strano posto al mondo, le tastiere degli ascensori non siano fatte proprio così.
Dubito: almeno nel settore elettrico precise norme regolano la simbologia e la disposizione dei pulsanti nelle apparecchiature di comando [vedi DIN40050, EN60947-5-1, CEI 17-45, IEC947-5-1, EN60529, CEI 70-1, IEC529, UL94, BV, VDE], e non troverai mai un apparecchiatura a norma con i pulsanti di comando su/giu' affiancati a meno che non esista l'impossibilità di metterli verticalmente. Idem per i selettori di posizione, ma ragionevolmente è possibile fare due file per disporre i comandi tutti a portata di mano (in teoria andrebbe sviluppato lo schema delle pulsantiere a partire da un quadrato e modificato nella forma secondo necessità documentabili). Detto questo non escludo che esistano, ma le cose fatte per funzionare.... che funzionino!

PS: tutto ciò, ovviamente, solo in nome dell'amore per la dialettica.
Naturalmente.

PS2: non sono un architetto ;-)
Xbox?: Neanche io, e non sono neppure un ingegnere!


Cordialmente.
--
Questa mail è cortesia-ware - vedi la [lunga] signature disponibile su http://lists.debian.org/debian-italian/2005/01/msg00053.html per conoscerne le condizioni, grazie!
Mox [<>] registered Linux user number 370523 @ http://counter.li.org/



Reply to: