[Date Prev][Date Next] [Thread Prev][Thread Next] [Date Index] [Thread Index]

[cruciani@cli.di.unipi.it: Re: cron]



--- Begin Message ---
On Fri, Nov 24, 2000 at 10:16:29AM +0300, bounce-debian-italian=cruciani=cli.di.unipi.it@lists.debian.org wrote:
> poiche' il mio provider russo offre collegamenti gratis dalle 6 alle 7
> a.m., (altrimenti mi costa 1.2 $ al minuto!)
> vorrei fare uno script che:
> 
> apre ppp (facile)
> controlla con ifconfig se c'e' il collegamento (abbastanza facile)

ifconfig ppp0 && run-parts /directory/di/script 2>/dev/null \
3>/dev/null 1>/dev/null

run-parts fa parte di debianutils e fa partire gli script contenuti in
una directory. Oppure usi:

ifconfig ppp0|| (what; you; whant to; start) # te lo sconsiglio

> fa partire fetchmail (facile)
> controlla se fetchmail ha finito di scaricare ( non ho idea)

vedi se fetchmail e' nella lista dei processi:

if [ `ps a |grep -c fetchmail` == 2 ]; then  poff -a; fi; # in bash

man grep, man ps, man bash

> controlla che exim abbia finito di mendar via la posta giacente (??)

/usr/sbin/exim -qf	# svuota la coda (man exim)

(fa' lo stesso controllo per vedere se ha finito exim, ma controlla se
nel tuo sistema exim e' lanciato come demone (normalmente e' lanciato
su richiesta da cron o dal client di posta, in un installazione
semplice))

> 
> se tutto e' ok, chiudo il collegamento

metti il tutto (controlli) in uno script che lanci dopo run-parts,
tipo
(run-parts /directory; controlla)

oppure mettilo in cron.

Oppure usa il while : finche' non hanno finito tutti attendi. Oppure,
ogni volta che uno script ha finito lancia lo script di controllo, che
controlla se tutti hanno finito, se cosi fai un touch su un file in
/tmp per essere sicuro che tutti abbiano iniziato (dopo aver chiamato
poff cancella i file temporanei). (la seconda e' decisamente meglio:
l'attesa attiva e' inutile)

> 
> esiste qualche cosa gia' pronta all'uso??

non precisamente: ppp usa run-parts per eseguire gli script in
/etc/ppp/ip-up.d ed exim installa uno script che svuota la coda. Puoi
semplicemente aggiungere una chiamata allo script di controllo alla
fine di ogni script (e andare avanti come sopra).

ma la soluzione decisamente piu' facile e' di cambiare le opzioni di
ppp e farlo staccare automaticamente quando non ci sono richieste di
rete. il file dovrebbe essere /etc/ppp/options l'opzione non la
ricordo funziona solo se non hai installato un dns (perche' fa
richieste di continuo). (l'opzione penso sia settabile via pppconfig)

> 
> 
> e poi gia' che ci sono, perche' il mio From: non appare il lista
> debian?? mentre appare a tutti gli altri a cui scrivo??
> 
> sono un mese che cerco di capirlo, senza successo.

non ho idea, scusa.

> 
> saluti a tutti
> 

se pensi che quello che ho scritto possa interessare altri, ripostalo
nella ml (non so perche' non lo faccio io) (???)

ciao

-- 
Daniele Cruciani <cruciani@cli.di.unipi.it>
Universita` di Pisa - Informatica -
http://www.cli.di.unipi.it/~cruciani/

--- End Message ---

Reply to: